GlobalGPT

Guida definitiva a Sora 2: Istruzioni video sull'intelligenza artificiale perfetta per risultati cinematografici

ultimate-sora-2-prompt-guide

Se volete video cinematografici, precisi e creativi generati dall'IA, padroneggiare la scrittura di prompt per OpenAI Sora 2 è essenziale.

Questa guida vi mostrerà esattamente come strutturare, ottimizzare e iterare i suggerimenti, bilanciando uno stretto controllo creativo con l'immaginazione generativa di Sora.

Grazie alla combinazione di chiari spunti visivi, impostazioni cinematografiche dettagliate e azioni deliberate sulla scena, potrete massimizzare la capacità di Sora di realizzare le riprese che avete immaginato, ogni volta.

Accesso a Sora 2 ancora richiede un codice di invito al momento. Ma non preoccupatevi. GPT globale ha già integrato Sora, per poterlo esplorare e utilizzare liberamente senza bisogno didun codice di invito.

Attualmente il GPT globale integra Sora 2 Pro, che può generare video della durata massima di 25 secondi. Normalmente, Sora 2 Pro è disponibile solo per gli utenti che dispongono di una $200/mese di abbonamento a ChatGPT Pro, ma con Global GPT, è possibile utilizzarla senza il costoso abbonamento.

Che cos'è un prompt di Sora 2 e perché è importante

A Richiesta di Sora 2 è un insieme di istruzioni fornite a Sora 2 di OpenAI per generare video AI. Un prompt di Sora 2 è come un briefing a un direttore della fotografia che non ha mai visto il vostro storyboard. È il vostro progetto creativo: descrive la composizione dell'inquadratura, l'illuminazione, il movimento, il suono e l'atmosfera.

Un prompt chiaro e ben strutturato assicura risultati visivamente accurati, cinematografici e stilisticamente coerenti.
Esempio: Invece di “Filmare un'alba”, scrivete “Panoramica lenta su una valle nebbiosa all'alba, con la luce del sole che attraversa la nebbia in una soffice foschia dorata”: questo conferisce atmosfera e realismo.

Principi fondamentali per una scrittura efficace di Sora 2

Efficace Sora 2 suggerimenti come lo storyboard di un direttore della fotografia. I principi fondamentali includono:

  • Suggerimenti dettagliati: Bloccare lo stile, la tavolozza dei colori e la continuità della scena per ottenere risultati prevedibili.
  • Spunti concisi: Consentire a Sora 2 la libertà creativa per scatti dinamici o fantasiosi.
  • Raffinamento iterativo: Generare, rivedere, modificare e ripetere, creando un ciclo di feedback che migliora la qualità dei video.

Esempio: Una richiesta dettagliata che specifichi il movimento, l'illuminazione e il suono di un personaggio produrrà risultati più precisi di un vago comando “rendilo cinematografico”.

Per riprese cinematografiche complesse, È possibile andare oltre la struttura standard del prompt e specificare l'aspetto, l'impostazione della telecamera, il grading, il paesaggio sonoro e persino la logica dell'inquadratura in termini di produzione professionale (in modo simile a come un regista dà il briefing alla troupe).

Parametri API da impostare al di fuori del prompt

Non possono essere dedotti dal testo: vanno impostati esplicitamente quando si chiama l'API:

  • modellosora-2 o sora-2-pro.
  • dimensione: una stringa nella forma {larghezza}x{altezza}. Le risoluzioni supportate dipendono dalla selezione del modello:
    • sora-2
      • 1280×720, 720×1280
    • sora-2-pro
      • 1280×720, 720×1280
      • 1024×1792, 1792×1024
  • secondi: la lunghezza del clip, valori supportati: “4”, “8”, “12”. Il valore predefinito è “4”.

Struttura e tecniche di scrittura efficienti di Sora 2

Struttura di base: Definire gli elementi fondamentali

Considerate ogni richiesta come un blocco creativo modulare, in genere comprendente:

  1. Scena e soggetto
    - Specificare l'ambientazione, il tempo, l'atmosfera, i personaggi e gli oggetti di scena.
  2. Inquadratura e movimento della telecamera
    - Indicare il tipo di obiettivo, l'angolo, la profondità di campo e UN movimento della fotocamera.
  3. Ripartizione delle azioni
    - Un'azione chiara del soggetto, descritta in battute o conteggi.
  4. Ancore di illuminazione e colore
    - Indicare la fonte di luce, la qualità, la direzione e le 3-5 tonalità di colore.
  5. Dialogo e audio
    - Separare dalle immagini; mantenere la concisione per adattarla alla lunghezza del clip.
  6. Segmentazione degli scatti (per le richieste di più scene)
    - Delineare un'impostazione della telecamera, un'azione del soggetto e una ricetta di illuminazione per ogni segmento.

Esempio di prompt - Breve e flessibile

Scena:
In un'intervista in stile documentario degli anni “90, un anziano svedese siede nel suo studio e dice: ”Ricordo ancora quando ero giovane".”

Fotocamera:
Scatto medio, statico. Profondità di campo leggermente ridotta. Luce naturale e calda del mattino.

Azione:
L'uomo si china in avanti, con le mani giunte e gli occhi fissi sulla scrivania.

Dialogo:
“Ricordo ancora quando ero giovane”.”

Esempio di prompt - Ripresa cinematografica ultra-dettagliata

Formato e aspetto
Durata 4s; otturatore a 180°; acquisizione digitale che emula il contrasto fotochimico del 65 mm; grana fine; sottile alone sulle specularità; nessuna trama del cancello.

Lenti e filtraggio
Primi sferici da 32 mm / 50 mm; Black Pro-Mist 1/4; leggera rotazione CPL per gestire i riflessi del vetro sui finestrini dei treni.

Grado / Paletta
Caratteristiche salienti: luce solare mattutina pulita con riflessi ambrati.
Medi: neutri equilibrati con lievi riflessi verde acqua nelle ombre.
Neri: morbidi, neutri con un leggero sollevamento per trattenere la foschia.

Illuminazione e atmosfera
Luce solare naturale da sinistra, angolo basso (07:30).
Rimbalzo: 4×4 ultrabounce silver da bordo pista.
Riempimento negativo dalla parete opposta.
Pratica: luci di piattaforma al sodio in penombra.
Atmosfera: leggera foschia; i gas di scarico dei treni attraversano il fascio di luce.

Posizione e inquadramento
Piattaforma per pendolari urbani, alba.
Primo piano: linea di sicurezza gialla, tazza di caffè sulla panchina.
In secondo piano: passeggeri in attesa che si stagliano nella foschia.
Sfondo: treno in arrivo che si ferma.
Evitare la segnaletica o il marchio aziendale.

Guardaroba / Oggetti di scena / Comparse
Soggetto principale: viaggiatore sulla trentina, cappotto blu, zaino su una spalla, telefono sciolto al fianco.
Extra: pendolari in tono dimesso; un ciclista che spinge la bicicletta.
Oggetti di scena: tazza di caffè di carta, bagaglio a mano, tabellone di partenza a LED (destinazioni generiche).

Suono
Solo diegetica: debole stridore di rotaie, sibilo dei freni del treno, annuncio distante e ovattato (-20 LUFS), basso ronzio ambientale.
Passi e fruscii di carta; nessuna partitura o foley aggiunto.

Elenco scatti ottimizzato (2 scatti / 4 s totali)

0,00-2,40 - “Deriva di arrivo” (32 mm, carrello lento a spalla a sinistra)
La macchina fotografica scorre oltre il bordo della segnaletica della piattaforma; la messa a fuoco ridotta rivela un viaggiatore a metà dell'inquadratura che guarda verso i binari. La luce del mattino sboccia sull'obiettivo; i fari del treno si illuminano dolcemente attraverso la foschia. Scopo: stabilire l'ambientazione e il tono, accennare all'attesa.

2.40-4.00 - “Giro e pausa” (50 mm, arco lento in)
Taglio su un arco più stretto sopra le spalle mentre il treno si ferma; il viaggiatore si gira leggermente verso la telecamera, cogliendo il bordo della luce del sole sulla guancia e il riflesso dello schermo del telefono. Gli occhi si alzano verso qualcosa di invisibile. Scopo: creare un momento focale umano con un movimento minimo.

Note sulla fotocamera (Perché si legge)
Mantenere la linea degli occhi bassa e vicina all'asse dell'obiettivo per garantire l'intimità.
Consentire i micro bagliori del vetro del treno come texture estetica.
Preservare le sottili imperfezioni della mano per garantire il realismo.
Non interrompere la nitidezza della silhouette con un bagliore sovraesposto; mantenere il roll-off dell'evidenza della pelle.

Finitura
Sovrapposizione a grana fine con lieve rumore di croma per il realismo; aloni contenuti sui pratici; LUT caldo-freddo per lo split tone mattutino.
Mix: privilegiare i dettagli del treno e dell'ambiente rispetto ai transienti del passo.
Cornice del poster: viaggiatore a metà strada, luce dorata sul bordo, treno in arrivo a fuoco morbido nella foschia dello sfondo.

Tecniche chiave di ottimizzazione per i prompt di Sora 2

Usate gli indizi visivi per definire lo stile

Lo stile è la leva più potente quando si guida Sora 2 interpretazione. Stabilite in anticipo l'estetica desiderata ed evitate descrizioni vaghe.

Richiesta deboleForte sollecitazione
“Una bella strada di notte”“Asfalto bagnato, strisce pedonali zebrate, insegne al neon che si riflettono nelle pozzanghere”.”
“La persona si muove rapidamente”“Ciclista pedala tre volte, frena e si ferma sulle strisce pedonali”
“Look cinematografico”“Obiettivo anamorfico 2.0x, DOF ridotta, luce volumetrica”.”

Specifico spunti visivi come il tipo di lente, l'atmosfera e il comportamento dell'illuminazione, aiutano Sora 2 a offrire un realismo cinematografico coerente invece di immagini generiche.

Alcuni esempi di buone istruzioni per l'inquadramento:

  • inquadratura ampia, all'altezza degli occhi
  • inquadratura ampia, tracciamento da sinistra a destra con la carica
  • inquadratura aerea larga, leggera angolazione verso il basso
  • ripresa media ravvicinata, leggera angolazione da dietro

Alcuni esempi di buone istruzioni per il movimento della telecamera:

  • telecamera che si inclina lentamente
  • telecamera eng portatile

Controllo preciso di azione e tempi

Ogni scatto deve includere un solo movimento della telecamera e un'azione del soggetto. Descrivere i tempi utilizzando battute o conteggi per mantenere il ritmo e il realismo.

Richiesta deboleForte sollecitazione
“L'attore attraversa la stanza”.”“L'attore fa quattro passi verso la finestra, si ferma, poi chiude il sipario nell'ultimo secondo”.”

Questo approccio garantisce che Sora 2 mantenga transizioni di movimento pulite e accuratezza temporale nei fotogrammi generati.

Mantenere l'illuminazione e la coerenza dei colori

L'illuminazione definisce l'emozione. Specificare sempre la fonte di luce e ancore di colore (3-5 tonalità) per preservare l'armonia tonale tra le scene. Questo assicura transizioni senza soluzione di continuità durante il montaggio.

Richiesta deboleForte sollecitazione
“Una stanza ben illuminata”.”“Luce diurna soffusa dalla finestra, completata da una calda lampada da scrivania e dalla luce fredda del corridoio. Ancore di colore: ambra, crema, marrone noce”.”

Definendo la luce chiave, la luce di riempimento e i toni d'accento, è possibile far sembrare i video di Sora 2 a più riprese come un'unica sequenza cinematografica coesa.

Perfezionare la composizione con gli ingressi di immagine

Per un maggiore controllo sullo stile visivo e sulla composizione del video, è possibile utilizzare un'immagine come riferimento. Questo approccio consente di fissare elementi cruciali come il design dei personaggi, il guardaroba, la scenografia e l'estetica generale. Il modello utilizza l'immagine come ancoraggio per il primo fotogramma, mentre la richiesta di testo continua a guidare la sequenza.

Come si usa:

Includere un file immagine come elemento riferimento_ingresso nel parametro POST /video richiesta.

  • Assicurarsi che l'immagine corrisponda alla risoluzione (dimensione) del video di destinazione.
  • I formati di file supportati sono: immagine/jpeg, immagine/png, e immagine/webp.

Suggerimento per la sperimentazione:
Se non si dispone già di riferimenti visivi, il modello di generazione di immagini di OpenAI è uno strumento eccellente per produrre rapidamente progetti di ambienti e scene. Queste immagini possono poi essere passate a Sora come riferimenti visivi, aiutando a testare l'estetica e a generare splendidi punti di partenza per i video.

Scrivere dialoghi e progettare il suono

Mantenere il dialogo conciso e separato dalla descrizione visiva. Un'inquadratura di 4 secondi è in genere adatta 1-2 linee brevi. Per le scene con più personaggi, etichettare chiaramente ogni parlante.

Aggiungi spunti sonori ambientali o ritmici per i clip silenziosi: questi creano atmosfera e aiutano Sora 2 a simulare ambienti audio naturali.

Esempio di prompt di Sora 2 con dialogo:

Scena:
Una stanza stretta e senza finestre. Pareti grigie. Una lampadina nuda sopra un tavolo di metallo. Un detective affronta un sospettato dall'altra parte del tavolo. Solo il debole ronzio della luce rompe il silenzio.

Dialogo:

  • Detective: “Stai mentendo. Lo sento dal tuo silenzio”.”
  • Sospetto: “Forse sono solo stanco di parlare”.”
  • Detective: “In ogni caso, parlerai prima della fine della serata”.”

Questa struttura mantiene toni e ritmi cinematografici, dando a Sora 2 segnali creativi chiari e separati.

Iterare con la funzione Remix

Il Funzione Remix è progettato per microregolazioni controllate, non una sperimentazione casuale. Utilizzatela deliberatamente per perfezionare la composizione, il tono o il colore.

  • Definire chiare direzioni di cambiamento: “Stessa inquadratura, passare all'obiettivo da 85 mm”.”
    “Stessa illuminazione, nuova tavolozza di colori: ciano, sabbia, ruggine”.”
  • Semplificare prima di espandere:
    Se una ripresa non viene renderizzata correttamente, bloccare la posizione della fotocamera e semplificare le azioni. Una volta ottenuto il successo, aggiungere gradualmente la complessità.

Questo processo di remix disciplinato vi aiuta a far evolvere la vostra Richiesta di Sora 2 in modo efficiente, mantenendo il controllo creativo.

Modello di prompt di Sora 2 per l'avvio rapido

Ecco un modello pronto per l'uso Modello di richiesta di Sora 2 per i principianti:

CategoriaContenuto
Descrizione della scenaUna giornata di pioggia in un caffè. Una donna con un trench beige siede accanto alla finestra, con una lettera non aperta appoggiata sul tavolo.
Impostazioni della cinematografiaRipresa della telecamera: Primo piano medio, spinta lenta Stato d'animo: Delicato senso di nostalgia Illuminazione: Lampada da tavolo giallo caldo abbinata ai riflessi freddi della pioggia esterna. Ancore di colore: avorio, caramello, grigio scuro.
Azioni- Azione 1: la donna passa la punta delle dita sul bordo della lettera.
- Azione 2: guarda verso la finestra mentre le gocce di pioggia colpiscono il vetro.
- Azione 3: dice dolcemente: “Così finalmente è arrivato”.”
Dialogo / Effetti sonoriDialogo: “Così finalmente è arrivato”.” Effetti sonori: La pioggia, il leggero tintinnio di tazze e piattini nel caffè, nessuna musica di sottofondo.

Questo formato strutturato aiuta Sora 2 a interpretare con precisione le vostre istruzioni, producendo risultati coerenti e cinematografici.

Suggerimenti finali per la padronanza di Sora 2 Prompt

Per aiutarvi sfruttare al meglio Sora 2, abbiamo preparato una serie completa di guide, che comprendono come ottieni il tuo codice di invito, unirsi al coda di invito su Discord, e anche aggirare le restrizioni di contenuto di Sora 2. Queste risorse, passo dopo passo, vi permettono di esplorare tutto il potenziale di Sora 2 senza perdere nulla.

  • Iniziate in modo semplice e costruite la complessità gradualmente.
  • Sperimentare con la telecamera, l'illuminazione e il movimento in brevi clip.
  • Tracciate tutte le richieste e le iterazioni per perfezionare il flusso di lavoro.
  • Rispettare sempre le linee guida sui contenuti e il consenso quando si utilizzano cammei o sembianze.

Seguendo queste strategie, il vostro Sora 2 suggerimenti produrre costantemente video AI di qualità cinematografica.

Condividi il post:

Messaggi correlati

GlobalGPT
  • Lavorare in modo più intelligente con la piattaforma AI all-in-one #1
  • Tutto in un unico posto: Chat AI, scrittura, ricerca e creazione di immagini e video straordinari
  • Accesso immediato Oltre 100 modelli e agenti AI di alto livello - GPT-5, Sora 2 e Pro, Perplexity, Veo 3.1, Claude e altro ancora